-
Bresciaoggi – Maxidepuratore, in Agosto il via ai lavori
Presentato in Loggia il progetto definitivo. In estate l’apertura dei cantieri. Da Pezzaze e Lodrino a Gardone e Lumezzane sono undici i Comuni interessati.
-
Giornale di Brescia – Il rischio infettivo è sempre presente, ma grazie ai controlli il rubinetto è sicuro
L’epidemiologo universitario Francesco Donato assicura: «Ma il cromo esavalente è solo uno degli inquinanti». Articolo del 22 Marzo 2018 in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua.
-
Osservazioni del gruppo di ricerca del Tavolo Basta Veleni
allo studio di Gian Paolo Beretta e Stefano Consonni, “Ruolo del termoutilizzatore di Brescia nel contesto energetico-ambientale del Comune di Brescia”, 8 gennaio 2018.
-
Provincia di Brescia – Verbale della riunione della commissione di garanzia del 1 Dicembre 2017
Il giorno 1 Dicembre 2017, presso Palazzo Broletto, a Brescia, si è riunita la Commissione di Garanzia per i Referendum Provinciali di cui alla deliberazione del Consiglio Provinciale di Brescia 30 Ottobre 2017, n. 35.
-
Corriere della sera Brescia – Ecco la depurazione che fa acqua…
Ecco la depurazione che fa acqua… Sporca. Inadeguati 100 paesi. Un report denuncia i buchi neri del sistema.
-
Giornale di Brescia – Non solo la siccità: acquedotti bresciani dispersione al 40%
Secondo ATO, nella nostra provincia le reti portano ai rubinetti solo sei litri ogni dieci immessi. In sette comuni varate ordinanze per limitare il consumo.
-
Monitoraggio acque sotterranee: risultati delle indagini geochimiche e piezometriche
Studio dell’ARPA del periodo Settembre-Dicembre 2016 sulle acque sotterranee del sito di interesse nazionale Brescia – Caffaro.
-
Gestire l’acqua: diritto o merce? di Mariano Mazzacani di Aqua Alma Onlus
Presentazione del Seminario (in) formativo del 12 Gennaio 2016 al Salone Piamarta di Via San Faustino a Brescia.
-
Verso una totale e definitiva privatizzazione dell’acqua di Brescia e Provincia
Il processo verso la totale privatizzazione della gestione dell’acqua inizia da lontano. Ricordiamo che prima del 1994 le risorse idriche erano totalmente gestite in economia dai singoli comuni o da consorzi di comuni. Un modello che presentava criticità nel settore della depurazione che, necessitando di forti investimenti in infrastrutture, i piccoli comuni non erano in…
-
La falda di Brescia sempre più inquinata
L’Arpa, a distanza di dieci anni dalla prima indagine sullo stato della falda del Sin Brescia – Caffaro, ha pubblicato i risultati di una nuova campagna di monitoraggio delle acque sotterranee avviata nel giugno 2014 dall’Arpa e conclusa nel 2015.