-
Intervento del Comitato Popolare contro l’inquinamento zona Caffaro per il convegno del 2 – 3 Aprile 2004
Ho ricevuto nei giorni scorsi la sintesi della tesi di Laurea della dottoressa Nina Nygren, discussa all’Università di Tampere (Finlandia), sul caso Caffaro. Riporto qui le conclusioni, straordinariamente stimolanti perché esprimono un punto di vista distante e forse per questo anche lungimirante: “Dal punto di vista di una studentessa di politica ambientale ho notato due…
-
Riassunto di tesi di laurea di Nina Nygren (2003) Naarasleijonan kutkat. Saastumistapaus italialaisessa teollisuuskaupungissa
Un caso di inquinamento in una cittá industriale italiana. Universitá di Tampere.
-
Asl Brescia – Analisi di rischio zona a Sud di Via Milano
-
Mappa dell’inquinamento dell’Azienda Caffaro Brescia
-
Il caso Caffaro: insieme ai PCB le diossine
Con Luigi Mara, già nel corso della ricerca sulla storia della Caffaro, avevamo ipotizzato che dai processi produttivi della stessa fossero uscite anche diossine (Cfr. M. Ruzzenenti, Un secolo di cloro e PCB. Storia delle industrie Caffaro di Brescia, Milano, Jaca book, 2001, pp. 229-231 e pp. 564-565). L’affermazione era allora suffragata da due soli…
-
Caffaro di Brescia, un secolo di veleni
Per affrontare il “caso PCB”occorre fare un passo indietro nel tempo, alle origini di questi composti chimici. Siamo verso la fine degli anni Venti, ovviamente negli Stati Uniti, la nascente potenza mondiale che oggi domina la globalizzazione. E siamo alla Monsanto, la stessa protagonista principale dell’attuale offensiva per la diffusione degli OGM in agricoltura e…
-
Documento conclusivo della riunione del Comitato Tecnico Scientifico Indipendente del 18 Dicembre 2001
Il Comitato tecnico scientifico indipendente, di supporto all’azione del Comitato popolare contro l’inquinamento “zona Caffaro”, si è riunito ed ha espresso le seguenti prime valutazioni Sono stati presi in esame i dati finora disponibili che evidenziano un inquinamento acutissimo e diffuso del sito Caffaro (con punte di 69.000 mg/kg di terreno per i PCB, ma…
-
Le autorità bresciane e il “Caso Caffaro”. Conflitti d’interessi e fanfaluche
Avv. Giuseppe Onofri, vicesindaco di Brescia conflitto d’interessi: è l’assessore che cura gli interessi del Comune in Asm, cioè decine di miliardi che il Comune ricava dal più grande inceneritore d’Italia, collocato ai margini sud-est della “zona Caffaro”, che scarica PCB e diossine su un terreno con valori medi di PCB 67 volte oltre i…
-
Marino Ruzzenenti – Un secolo di Cloro e… PCB. Storia delle industrie Caffaro di Brescia
L’incerta storia della chimica, in Italia, sembra destinata a svolgersi fra ricostruzioni celebrative di singole imprese ed atti di denuncia di eventi catastrofici (Seveso, Farmoplant…). Questa storia secolare dello stabilimento Caffaro di Brescia (ora gruppo Snia) tenta invece un percorso nuovo: una ricostruzione rigorosa e puntigliosamente documentata delle sue produzioni, del rapporto con la città…
-
La Repubblica – A Brescia c’è una Seveso bis
Esiste una Seveso di cui nessuno sa. O, forse, di cui molti sanno, ma pochi hanno voglia di parlare. Che uccide in silenzio una delle città più ricche del paese. Dove quando un tumore ti mangia lo stomaco, il fegato, i linfonodi, maledici le sigarette che ti sei fumato, le digestioni che non hai aiutato,…