-
“Bonifica” Caffaro: un passo avanti (falso) e due passi indietro. La protesta delle Magliette Bianche
Mentre procede, non senza inconvenienti ed intoppi denunciati dai cittadini, la “bonifica”, ovvero la rimozione del terreno inquinato, del Parco Parenzo Nord, e si progetta la bonifica dell’ultimo Parco pubblico, quello di via Livorno, continua ad essere scandalosamente disatteso dall’Autorità competente (Comune di Brescia e Ministero sell’Ambiente) il sacrosanto diritto del popolo inquinato a vivere…
-
MilanoToday – Ferma a Milano la cauzione per le bonifiche delle aree ex Caffaro
In vent’anni solo il 2% dei terreni inquinati nel bresciano è stato bonificato, e attendono anche i siti di Colleferro (Frosinone) e Torviscosa (Udine), ma la maxicauzione da quasi mezzo miliardo attende l’ok della Cassazione per lo sblocco
-
Brescia e Anniston unite dai danni al fegato causati dai PCB di Caffaro-Monsanto
Il consiglio comunale di Brescia ha gemellato la nostra città con quella lituana di Kaunas (delibera del consiglio comunale del 20 dicembre 2022) che fu teatro, durante la Shoah, di orrendi massacri di ebrei come in generale la Lituania, senza che ad oggi ne abbia riconosciuto la propria responsabilità. Una vergogna per una Brescia che…
-
Fanpage – La bonifica della Caffaro di Brescia non è mai partita e ora si propongono solo aziende sotto processo di Enrico Spaccini
Dopo 20 anni è stato pubblicato il primo bando per la bonifica dell’area inquinata dall’azienda Caffaro Chimica di Brescia. Le uniche aziende che si sono proposte, però, sono ancora sotto indagine: una per un vecchio lavoro in toscana, l’altra per finanziamenti illeciti a Fratelli d’Italia.
-
Diossine e PCB nel latte materno in provincia di Brescia. Come l’Asl di Brescia ha saputo ignorare la contaminazione del “Sin Caffaro”
Con ingiustificato ritardo di quasi 3 anni, nel marzo 2022, è stato reso pubblico sul sito dell’Ats lo studio dell’Iss, che era stato programmato dall’allora Asl di Brescia, direzione Carmelo Scarcella, all’indomani della “riscoperta” del caso Caffaro ad opera dell’inchiesta di “Presadiretta” del 31 marzo 2013. Forse la pubblicazione è avvenuta in seguito all’uscita del…
-
Rassegna stampa Perimetrazione SIN “Brescia-Caffaro”
-
Sin “Brescia Caffaro”: necessaria e urgente riperimetrazione del Sin
In relazione alle novità, di cui all’oggetto, emerse sul finire dello scorso anno 2021, ci sentiamo in dovere d intervenire su una questione molto importante che è tra le cause delle mancate bonifiche a distanza di venti anni dalla creazione del Sin “Brescia-Caffaro”.
-
Caffaro, Brescia: inquinamento, nuove condanne, lavoratori complici
Brescia, vent’anni dopo il caso della Caffaro scoperte altre ottanta sostanze inquinanti: il territorio non guarirà mai. L’esperto Marino Ruzzenenti: “L’aristocrazia operaia dell’azienda fu connivente”.
-
La Caffaro continua a inquinare… Dopo venti anni. Una non notizia, purtroppo
In vista della “bonifica” un cattivo inizio. Cominciano le demolizioni senza cautele Domande inquietanti Ma il Comune le aveva autorizzate senza preoccuparsi di controllare? E quando inizieranno le opere per la messa in sicurezza che succederà?
-
Presentazione del libro Veleni Negati
Fu la pubblicazione di una ricerca storica a far scoprire ai bresciani, vent’anni fa, il disastro ambientale prodotto in città dalle industrie chimiche Caffaro con un inquinamento diffuso da diossine e PCB che i bresciani si ritrovano nel sangue a livelli che non hanno riscontri in altri luoghi del Paese, pure feriti da un’industrializzazione scriteriata.