-
L’orrore nucleare di Ghedi
Lunedì 2 ottobre è stata trasmessa alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma la denuncia sottoscritta a livello individuale da 22 esponenti di associazioni pacifiste e antimilitariste. Tra i denuncianti, anche Moni Ovadia e Alex Zanotelli, docenti universitari, avvocati, medici, saggisti, volontari, educatori, casalinghe, pensionati, padri Comboniani. La denuncia chiede agli inquirenti di…
-
Caffaro: discarica Vallosa nuove indagini
Dopo la realizzazione del capping, ovvero la messa in sicurezza di emergenza, si dovrà valutare, da parte di Arpa, se stia efettivamente funzionando
-
«Caffaro, l’ultima barriera»: il podcast di IrpiMedia
C’è un caso che a Brescia è vissuto ancora in modi radicalmente opposti. C’è chi ne è ossessionato e chi invece a sentirlo nominare quasi sbadiglia. Per tutti i bresciani, però, parole come Pcb, inquinamento e bonifica fanno ormai parte di un lessico famigliare che porta subito a un punto specifico sulla mappa: zona ovest…
-
Processo Caffaro: Medicina democratica esclusa come parte civile
Oggi il Gup ha escluso Medicina democratica come parte civile nel processo che sta iniziando sul Caso Caffaro (esclusi anche Codacons e Lac), con la motivazione che non sarebbe stato dimostrato e quantificato il danno subito dalle rispettive associazioni (tema proprio del processo…). Un processo senza parti civili, visto che coloro che erano già stati…
-
Processo Caffaro: il Comune non si costituisce parte civile
Il Comune ancora una volta inadempiente nel proprio dovere di tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. In premessa è utile rifare brevemente la storia di una vicenda di oltre un ventennio Già dal 2001 era in corso la prima indagine penale della Magistratura contro la Caffaro per i reati di disastro ambientale colposo e…
-
Vivere all’ombra della Caffaro, il gigante che avvelena Brescia
“Altreconomia”, maggio 2023, si occupa del Caso Caffaro: Per decenni le sostanze inquinanti prodotte dallo stabilimento bresciano hanno contaminato i terreni e l’acqua delle rogge, mettendo a rischio la falda acquifera e la salute degli abitanti. Ma le bonifiche procedono lentamente
-
Ma la terra dei fuochi no. L’immondezzaio d’Italia sì? 2023
LE NOVITA’ (TROPPE CATTIVE, POCHE BUONE): SEMPRE PIU’ VICINI I 100 MILIONI DI METRI CUBI DI RIFIUTI SPECIALI INTERRATI NEL BRESCIANO! Continuano i roghi di rifiuti (p.15) e la scoperta di discariche “fantasma” (p. 28). Anche nel 2021, per il Rapporto Ispra 2023, tumulati in discarica uno sproposito di rifiuti speciali, se rapportati alla diminuzione…
-
Ma la terra dei fuochi no. L’immondezzaio d’Italia sì? 2023
-
Ministero dello Sviluppo Economico – Archiviazione Centrale di Offlaga
-
Caffaro o Buffalora? Il derby dei veleni
Ruzzenenti: «Perché costruire al Parco delle Cave e non in Via Milano?» Vilardi: «Caso aperto, ma escludo si possa far lì la cittadella dello sport».