-
Tornare alla natura per essere felici. Percorso didattico di educazione ambientale nelle scuole
Progetto da proporre nelle Scuole Elementari, a cura del “Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia”, nella persona di Imma Lascialfari e Marino Ruzzenenti
-
Ritorno alla Terra. Energia pulita e rinnovabile, il futuro è già qui?
Concorso riservato alle scuole dell’infanzia, Primarie e Secondarie della Valtrompia organizzato dal Dipertimento di Studio del Territorio e dalla Comunità Montana di Valle Trompia.
-
Percorso didattico di educazione ambientale per la scuola primaria. Tornare alla Natura per essere felici…
Il percorso prevede una serie di attività che si sviluppano nell’intero quinquennio, al fine di superare i limiti dell’intervento episodico, che spesso rischia di non lasciare alcunché di significativo Un prerequisito fondamentale è il coinvolgimento in prima persona degli insegnanti, a livello interdisciplinare, che sono comunque gli attori centrali in ogni processo di apprendimento Probabilmente…
-
Lo stato dell’ambiente in Brescia e provincia. Un percorso attraverso le criticità ecologiche locali per un futuro sostenibile
Si tratta di una sorta di introduzione alla consapevolezza delle più rilevanti problematiche ambientali presenti sul territorio, attraverso una lettura rapida, commentata insieme agli alunni, del sito www.ambientebrescia.it curato dal professor Marino Ruzzenenti, dall’esperto in energia e rifiuti, ingegner Massimo Cerani e dal medico del lavoro dottor Celestino Panizza, frutto del lavoro collettivo pluriennale di…
-
Sostenibilità dell’energia. Dagli attuali sprechi all’uso di nuove fonti per un futuro durevole
L’argomento è di particolare rilevanza, sia perché Brescia è una provincia con elevatissimi consumi energetici, anche per le sue caratteristiche produttive, sia perché potrebbe rappresentare un terreno estremamente fertile per iniziative di risparmio energetico e di sviluppo di fonti rinnovabili alternative. Un possibile percorso con gli alunni potrebbe articolarsi in due fasi (da sviluppare in…
-
I rifiuti. Un problema che la natura ci può insegnare a risolvere
1.Obbiettivi. 1.1. Cognitivi: Studiare attraverso le discipline i vari aspetti dei rifiuti: storico, culturale, linguistica, economico-sociale, scientifico-tecnologico… Analizzare e comprendere il ciclo naturale e saper fare un confronto tra questa e il ciclo antropico, anche in riferimento alle diverse fasi dell’attività umana, agricola e industriale. Studiare la tipologia dei rifiuti, il loro destino attuale e…
-
Il caso Caffaro. Un disastro ambientale annunciato
Un percorso alla scoperta dell’ambiguità della tecnologia Obiettivi Conoscere una vicenda di grave inquinamento da diossine e PCB che segna il territorio della città di Brescia. Il Novecento, secolo del progresso industriale e tecnologico, della chimica innanzitutto. I problemi dell’innovazione scientifica: gap tra l’acquisizione di nuove scoperte e lo studio degli effetti indesiderati delle stesse.…
-
L’automobile dalla “culla” alla “bara”. Un percorso dentro la siderurgia bresciana
I PARTE: L’automobile protagonista del Novecento … anche a Brescia St I Sc I circuiti automobilistici nel Bresciano St Il primo circuito mondiale di Montichiari Le Mille Miglia L’impatto ambientale dell’automobile Sc Consumo di risorse ed energia Inquinamento locale (smog) e globale (effetto serra) Incidenti stradali Le alternative (trasporti pubblici, bicicletta, auto solare…) La demolizione…
-
La risorsa acqua e il territorio bresciano
L’argomento è di particolare rilevanza, sia perché Brescia, dagli indicatori noti, soffre di un grave inquinamento delle acque superficiali e profonde, nonché negli ultimi anni di un andamento eccessivamente irregolare del corso dei fiumi (siccità in estate, esondazioni in autunno), sia perché il tema dell’acqua si prevede cruciale per l’umanità nel prossimo secolo (nel 2.025…
-
Sensazioni, fantasie ed emozioni degli alunni di 2a H Escursione al Bivacco Remedio (1446 m)
Oh natura che apri i nostri cuori Con i prati e con i fiori, e che riempi le giornate con il sole e le risate. Il profumo dell’erba tagliata Ha il sapore di pane e marmellata, e i miei amici tutti esaltati quando siamo arrivati e ci siamo sdraiati quello che mi resterà di questa…