-
L’inceneritore di Brescia bocciato dall’Ispezione dell’Arpa
Si sta rompendo forse la tradizionale trama di connivenze ed omertà? La notizia è a tal punto clamorosa da meritare particolare attenzione. Per questo riportiamo di seguito in copia fedele i pesanti e numerosi rilievi evidenziati dall’Arpa di Brescia nella Relazione finale per l’attività ispettiva Ippc Stabilimento Aprica Spa [già A2A, già Asm] impianto di…
-
Medicina Democratica – Evento incidentale presso l’impianto di incenerimento Aprica/A2A di Brescia del 8.08.2012
Le note che seguono riguardano l’evento in oggetto e cercano, in particolare, di definire le carenze/criticità che emergono dagli eventi nonché le ipotesi di responsabilità (distinguendo tra possibili violazioni di legge, carenze progettuali/gestionali e/o degli atti autorizzativi e delle attività di controllo dell’autorità competente). Si coglie l’occasione di queste note per fornire anche alcuni chiarimenti…
-
Inceneritore A2A di Brescia. Un incidente grave e inquietante
Come è noto l’8 Agosto è avvenuto un grave incidente, con fumata nera per un’ora e emissioni anomale. La Relazione dell’Arpa di Brescia del 28 settembre 2012 merita alcuni commenti.
-
Medicina Democratica – A2A Spa. Impianto sperimentale per il trattamento delle ceneri leggere da termovalorizzatori
L’impianto in oggetto viene proposto come impianto di riciclo/recupero (R5) di ceneri leggere previo trattamento a base di leganti cementizi. Per i contenuti tecnici si rimanda alla domanda inviata alla Regione per “l’autorizzazione ai sensi dell’art. 211” del Dlgs 152/06. La documentazione disponibile sul sito web regionale è pertanto parziale, sugli aspetti propriamente tecnici è…
-
Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia – Impianto sperimentale per il trattamento delle ceneri leggere da termovalorizzatore
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto pilota da 1,2 t/giorno per il trattamento delle ceneri leggere, provenienti da impianto di incenerimento di rifiuti urbani e speciali, di proprietà di A2A. Questo flusso di rifiuti corrisponde all’1% circa di quanto prodotto dal solo inceneritore di Brescia. L’esigenza alla base del progetto sperimentale è quella…
-
Verifica e controllo dei casi di contaminazione da diossine di uova raccolti in allevamenti di diverse province della Lombardia. Attuazione parziale a Brescia
Da notizie stampa e da comunicati dell’ASL di Brescia risulta che le indagini effettuate in attuazione della delibera in oggetto sul territorio provinciale hanno riguardato solo gli impianti metallurgici, trascurando del tutto, inspiegabilmente, l’inceneritore A2A, collocato in un contesto urbano e di enormi dimensioni.
-
Corriere della Sera Brescia – Fumo nero dall’inceneritore. La procura apre un’inchiesta
La procura della Repubblica di Brescia ha aperto un fascicolo sull’incidente avvenuto l’8 Agosto 2012 all’inceneritore di A2A. La conferma arriva dalla magistratura e dall’Arpa di Brescia, che ha secretato e inviato alla Procura dati relativi alle immissioni di diossine e PCB.
-
Bresciaoggi – A proposito del termoutilizzatore
Su Bresciaoggi del 24 Agosto l’amico Marino Ruzzenenti polemizza e accusa il TU (termoutilizzatore) dell’A2A di teleriscaldare, in estate, la città. Forse hai ragione, caro Marino, ma poiché ti considero intelligente e abile ricercatore, ti suggerisco di approfondire gli aspetti che andrò ad elencare e di non limitarti ad accusare l’A2A.
-
A2A – Trasformazione da ceneri leggere a prodotti
Le ceneri vengono miscelate con cemento e, opportunamente additivate, vanno ad alimentare un primo piatto di granulazione. I granuli così prodotti passano in una serie di colonne di lavaggio con acqua in controcorrente al fine di estrarre il sale (cloruro di sodio e di calcio) destinato al deghiacciamento invernale delle strade; al termine del lavaggio…
-
Il troppo stroppia. La parabola del più bell’inceneritore del mondo
Una prima imprudente e sgangherata esagerazione fu quando si volle costruire a tutti i costi un inceneritore decisamente troppo grande. Tutte le autorizzazioni ponevano il vincolo dimensionale di 266.000 tonnellate di rifiuti all’anno, ma Asm se ne fece un baffo e costruì un mostro tre volte più grande, da 800.000 tonnellate, spinta dall’ingordigia dei contributi…