-
Rifiuti urbani a Brescia. In un quadro buio qualche luce di speranza
Per i rifiuti urbani la provincia di Brescia è da anni la “pecora nera”. Grazie al più grande inceneritore d’Europa, inutile e dannoso, la raccolta differenziata non decolla, esplicitamente ostacolata e contrastata da ASM-A2A, scoraggiando i Comuni che intendono avviare il “porta a porta”. I dati del 2008, recentemente resi pubblici (Ispra Roma e Osservatorio…
-
Commento al Commento della Consulta dell’Ambiente del Comune di Brescia
Concentrazioni di PCDD/F, PCB, IPA nell’aria all’interno del sito dell’inceneritore di Brescia, secondo le indagini sperimentali ambientali eseguite dall’Istituto Mario Negri per conto di a2a nel 2008 e 2009. Come la mancanza di rigore metodologico può giocare brutti scherzi Nei mesi di febbraio, giugno, dicembre 2008 e febbraio 2009 l’Istituto Mario Negri per conto di…
-
Note relative alle modalità di effettuazione e alle risultanze della Attività Ispettiva ex Dlgs 59/06, Relazione Tecnica dell’impianto di incenerimento A2A.i.)
La relazione tecnica in oggetto adempie a quanto prescritto dal’art. 11 del Dlgs 59/06 ed in particolare al comma 3: 3. L’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici, per impianti di competenza statale, o le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, negli altri casi, accertano, secondo quanto previsto e programmato…
-
Piano rifiuti commissariato, Brescia rilancia
In Broletto maggioranza e opposizione fanno muro. I nodi più spinosi: Franciacorta e impianto A2A. Il PD: «Atto unilaterale». La Lega: «No a correzioni». BRACCIO DI FERRO CON LA REGIONE. Il Pirellone ha nominato il presidente Molgora commissariato ad acta per imporre la propria linea su discariche e termo-utilizzatore.
-
Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – Piano provinciale di gestione dei rifiuti di Brescia
Esercizio del potere sostitutivo della Regione ex artt. 8, comma 1, l.r. n. 12/07e 13-bis, comma 2, l.r. n. 26/03
-
Emissioni di diossine dall’inceneritore A2A: 10 volte quelle propagandate per un decennio
Emergenza diossine Dall’analisi della Relazione dell’Arpa, nell’ambito dei controlli istituzionali previsti dall’Autorizzazione integrata ambientale, (Arpa Brescia, Attività ispettiva ai sensi del D.lgs 18 febbraio 2005 n. 59 e s.m.i. stabilimento a2a spa via Malta 25r di Brescia (Bs). Relazione tecnica, 28 settembre 2009) il dato più rilevante che emerge è che le misurazioni certificate dall’Arpa…
-
Rifiuti speciali o rifiuti urbani nella terza linea dell’inceneritore? Un dilemma fuorviante
In verità la terza linea va chiusa perché a Brescia non serve, se non ad inquinare. A ottobre 2009, improvvisamente, si è riaperto il dibattito attorno alla terza linea dell’inceneritore Asm-A2A di Brescia, costruita, ricordiamolo, senza Valutazione di impatto ambientale, condannata per questo in via definitiva dalla Corte di giustizia europea, funzionante di fatto in…
-
Bresciaoggi – Bolla di calore: Brescia la città più calda d’Italia
La massima di 35,6 gradi. Già Domenica record con un picco di 34,2 °C. Dal 4 sempre sopra i 30.
-
Il “padre-padrone” di Asm, Renzo Capra, cacciato dall’ingrata Brescia
Il leone ha lottato fino all’ultimo: ma infine ha dovuto soccombere. Dopo alcune durissime schermaglie il 3 giugno 2009 gli azionisti di maggioranza di A2A, Comune di Brescia e Comune di Milano, lo hanno brutalmente destituito dalla carica di Presidente del Consiglio di Sorveglianza. Esce così di scena con un colpo di teatro dai toni…
-
Cento milioni di euro per “sistemare” l’inceneritore ASM
Come sostenevano gli “ambientalisti indipendenti”, ci volevano i catalizzatori Smentiti i troppi “ turibolanti” di Asm “Dopo dieci anni di attività il termoutilizzatore necessita di una sistemazione e di un ammodernamento, ovvero di un investimento di cento milioni di euro […] La manutenzione straordinaria consisterà in una serie di interventi: installazione del sistema catalitico per…