-
Giornale di Brescia – A2A a Brescia 3 società tecniche. Per il termoutilizzatore 100 mln
Sarà a Brescia il cuore industriale di A2A. Lo annuncia con soddisfazione – ma sottolineando che «questo non esaurisce la nostra domanda» sulla multiutility – il sindaco Adriano Paroli, in una conferenza stampa che dice anche molte altre cose, insieme al Presidente del Consiglio di gestione di A2A, Giuliano Zuccoli, e al direttore generale dell’area…
-
Convegno Confronto sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti
Prevenzione, raccolta differenziata e riciclaggio. Brescia, 11 ottobre 2008 ore 8,45 Auditorium S. Barnaba Piazzetta A. Benedetti Michelangeli (Corso Magenta) Cercheremo di rispondere ad alcune domande: È possibile ridurre i rifiuti alla fonte? Come differenziare l’80% dei rifiuti urbani? Cosa è la tariffa puntuale e come si applica? Che alternative esistono per trattare il rifiuto…
-
Diossine nel latte e nell’aria di Brescia e inceneritore ASM-A2A
Brescia è nota per il “caso Caffaro”, il più grave inquinamento da diossine e PCB all’interno di una città, più precisamente nella porzione sud-ovest. Recentemente, al di fuori del “sito inquinato di interesse nazionale Brescia – Caffaro”, nella porzione sud-est di Brescia, sta emergendo una contaminazione da diossine e PCB, diversa da quella del “caso…
-
Troppe cose non vanno nell’Inceneritore ASM-A2A
Il Rapporto Otu (Osservatorio sul Termoutilizzatore) 2006-2007 merita una serie di osservazioni critiche, perché, al di là della solita autopromozione propagandistica da parte di Asm-A2A, rivela alcuni dati estremamente preoccupanti per quanto riguarda le emissioni, in particolare di ossidi di azoto, di ammoniaca (quindi, indirettamente, di polveri PM10 e PM2,5) e di PCB.
-
Rifiuti, A2A disponibile a usare la terza linea
La «monnezza» potrebbe rimpiazzare le biomasse. Il sindaco Paroli: «Al momento non mi risulta che siano arrivati Tir, né che arrivino».
-
Lettera aperta al Sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino – Brescia non è un modello virtuoso da seguire nella gestione dei rifiuti
Gentilissimo Signor Sindaco Jervolino, siamo davvero impressionati dal fatto che sia venuta a Brescia a visitare il mega inceneritore ASM/A2A !!!! Ciò che può scoprire, al di là della cortina fumogena della propaganda ASM non è molto istruttivo.
-
Giornale di Brescia – Non siamo un modello da seguire
Manifestazione di protesta di alcuni gruppi ambientalisti davanti all’ingresso dell’inceneritore.
-
Ondate di calore e teleriscaldamento
Che calura. E’ preallarme. “A Brescia temperature percepite di 40° per la presenza di anomale ondate di calore” (Tg3 Lombardia del 23 giugno). Ondate di calore? In effetti, metto una mano sulla parete del soggiorno dei miei amici e sento che scotta. Ma non è quella esposta a sud. È quella che dà sul giro…
-
Gli inceneritori creano problemi alla salute? Per Veronesi l’impatto è “assolutamente zero”
Il professor Umberto Veronesi nella puntata di “Che tempo che fa” del 20 Gennaio 2008 su Rai Tre, alla domanda del conduttore Fabio Fazio “che impatto hanno sulla salute delle persone i termovalorizzatori?” risponde secco “assolutamente zero”. Quindi aggiunge: “Tutte le ricerche e le inchieste che abbiamo svolto direttamente non registrano nessun aumento di tumori…
-
Il problema rifiuti. Discarica o “termovalorizzazione”, una falsa alternativa
L’ennesima emergenza campana ha rilanciato il mito della “termovalorizzazione” come soluzione efficiente del problema rifiuti. Brescia, con il suo grandioso inceneritore dell’ASM (Azienda dei servizi municipalizzati), è stata riproposta dalla gran cassa dei media nazionali come il Modello per una corretta e moderna gestione dei rifiuti.