-
Diossine e PCB nell’aria di Brescia. E l’inceneritore ASM?
I risultati della prima campagna del Piano di Monitoraggio della qualità dell’Aria per la determinazione di microinquinanti organici ed inorganici nell’ambito della Valutazione di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale “Brescia- Caffaro” sono stati resi pubblici il 20 marzo 2008.
-
Risultati del piano di Monitoraggio della Qualità dell’Aria – Conferenza Stampa del 20 Marzo 2008
Per la determinazione di microinquinanti organici ed inorganici nell’ambito della Valutazione di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale “Brescia -Caffaro”.
-
Secondo Convegno Nazionale Ambiente e Territorio a Campagna (SA)
La locandina del Secondo Convegno Nazionale Ambiente e Territorio a Campagna (SA)
-
L’Italia sotto i rifiuti – Convegno a Campagna (SA)
Un mondo che produce rifiuti non ha futuro
-
Appello di Parigi. Dichiarazione internazionale sui pericoli sanitari dell’ inquinamento chimico
Ricordando che, ai sensi dell’Atto costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS – WHO) del 7 aprile 1948, la salute è “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un’assenza di malattia o di infermità”. Richiamando il rispetto dei principi universali dei Diritti dell’Uomo affermati nella Dichiarazione universale dei Diritti…
-
Diossine nel latte di Brescia e inceneritore ASM
La “riflessione” in questione, redatta dai quattro interlocutori dell’area politica di maggioranza nel Comune di Brescia, intende assolvere a priori l’inceneritore ASM per le diossine ritrovate nel latte di alcune aziende agricole a Sud di Brescia, imputandone la causa all’inquinamento pregresso dell’industrializzazione del secolo scorso. E’ l’occasione per fare un po’ di chiarezza sulla base…
-
Diossine nel latte conferito alla Centrale di Brescia
Da cinque anni tutte le Autorità Istituzionali deputate alla tutela ambientale a Brescia, a Milano e a Roma, soprattutto l’Arpa e la stessa Magistratura sono state più volte allertate perché attorno all’inceneritore Asm e all’Alfa Acciai si misurassero le diossine e i PCB di ricaduta delle emissioni. Perché non si è fatto?
-
Lettera aperta al Sindaco di Brescia su nuova centrale turbogas Asm ed emissioni inquinanti
In data 23 ottobre ci eravamo rivolti direttamente a Lei sottoponendoLe alcuni problemi relativi alla nuova centrale turbogas da 400 MW che Asm vorrebbe installare in città ed alle emissioni inquinanti dal polo energetico della stessa Asm. Dopo un mese, dobbiamo constatare con rammarico di non aver ricevuto alcuna risposta, per cui ci sentiamo in…
-
L’Impresa – ASM Brescia: carbone subito, rinnovabili nel medio e nucleare nel lungo
La partita dell’energia si gioca sul campo della diversificazione delle fonti. Protagonista dell’operazione che lo scorso Giugno ha portato all’incorporazione di ASM Brescia in AEM Milano, Renzo Capra, presidente e amministratore delegato dell’utility bresciana, è convinto che la strada da percorrere – al di là dell’opposizione degli ambientalisti e della necessità di limitare le emissioni…
-
Teleriscaldamento. Una rete un po’ sbrindellata?
I numerosissimi cantieri aperti in città stanno mettendo a dura prova la “tenuta” della rete del teleriscaldamento. Ma l’aspetto più preoccupante è che si stanno verificando rotture “spontanee”, indotte evidentemente dalla vetustà della parte più datata della rete. Emerge qui uno dei punti critici di un sistema di teleriscaldamento di grandi dimensioni: l’eccessiva rigidità impiantistica…