-
Giornale di Brescia – Centrale di Lamarmora: quale riqualificazione?
È notizia recente che la commissione del Ministero dell’ambiente ha espresso parere negativo al progetto ASM per la «riqualificazione» della Centrale di Lamarmora.
-
Breve storia della controversa Terza linea dell’inceneritore ASM Brescia
Cittadini per il Riciclaggio – Comitato Ambiente Città di Brescia. Brescia ha l’aria più inquinata della Lombardia (e quindi d’Europa) da PM10, prodotte per oltre il 50% da emissioni industriali (APAT, Qualità dell’ambiente urbano, III rapporto, Roma 2006) e i bresciani hanno già nel sangue una contaminazione da diossine superiore agli abitanti di Seveso (la…
-
La Repubblica – Così le “isole di calore” cambiano il clima delle città
Quattro gradi in più a Milano, due a Roma: solo gli alberi ci salveranno.
-
Sentenza della Corte di Giustizia Europea sulla terza linea dell’Inceneritore A2A
«Inadempimento di uno Stato – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Recupero dei rifiuti – Realizzazione della “terza linea” dell’inceneritore di rifiuti di Brescia – Pubblicità della domanda di autorizzazione – Direttive 75/442/CEE, 85/337/CEE e 2000/76/CE»
-
Ecosistema urbano Legambiente Sole 24 ore – gestione rifiuti ASM Brescia
Da alcune settimane è in corso una campagna propagandistica di ASM Brescia tesa a rappresentare la gestione dei rifiuti nella realtà di Brescia città particolarmente virtuosa in quanto avrebbe raggiunto il 42% di raccolta differenziata. La campagna è iniziata nel corso della trasmissione di Annozero del 5 aprile dedicata alla politica dei rifiuti, dove il…
-
La raccolta differenziata alla rovescia dei rifiuti a Brescia
RISULTATO NEGATIVO DELLE RACCOLTA DIFFERENZIATA: – 20%
-
Immagini della Raccolta Differenziata dei rifiuti a Brescia modello Asm
-
Contributi Cip6 percepiti da Asm negli ultimi anni (migliaia di euro)
Il contributo CIP 6 su energia elettrica ceduta si riferisce alle somme percepite a fronte della cessione di energia elettrica prodotte con fonti rinnovabili (prevalentemente con l’impianto di termo-utilizzazione dei rifiuti solidi urbani). Tali contributi, pari nel 2004 a Euro 0,1159 per ogni kWh, saranno percepiti per i primi 8 anni di funzionamento dell’impianto e,…
-
Marino Ruzzenenti – Risposta a Osservazioni sull’impatto ambientale dell’inceneritore di Brescia
Il mio libro, L’Italia sotto i rifiuti, Milano, Jaca Book 2004, che qui riceve le attenzioni critiche del Presidente di Legambiente di Brescia, contiene già le risposte ampiamente documentate ai problemi sollevati, in particolare nel capitolo Un carico ambientale molto pesante (pp. 131-181) e nella lunga Presentazione di cui mi ha onorato Luigi Mara, direttore…
-
Legambiente Brescia – Osservazioni sull’impatto ambientale dell’inceneritore di Brescia
La prima, ovvia, osservazione è che per giudicare l’impatto ambientale dell’impianto si deve partire dai suoi dati di emissione. Sono dati rilevati e registrati in continuo dall’ASM (per sette parametri principali) sotto controllo dell’ARPA di Brescia. Per i microinquinanti (diossine, PCB, metalli pesanti, ecc.) le misure sono affidate dall’ARPA all’Istituto Negri di Milano, con ulteriori…