-
Il leveraged buyout della fede pubblica nelle notizie mediatiche di successi scientifici e tecnici. Il caso del premio all’inceneritore dell’ ASM di Brescia.
Egregio dr. Abruzzo, Le scrivo per proporLe un correttivo ad un malcostume diffuso tra i giornalisti: la pubblicazione di notizie di successi scientifici o tecnici legati a grandi interessi privati, senza che sia disponibile la relativa documentazione scientifica o tecnica. Questa prassi scorretta asseconda la diffusione di notizie false o tendenziose che favoriscono grandi interessi…
-
La Repubblica – Campione del mondo!
Il termo-utilizzatore dell’ASM è il migliore al mondo: ha vinto infatti il “Wtert 2006 Industry Award” per l’efficienza nel recupero di energia elettrica e termica…
-
Verso la prospettiva rifiuti zero
PROPOSTA DEI COMITATI PER UN NUOVO PARADIGMA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
-
Proliferazione di progetti di teleriscaldamento: sempre una scelta sostenibile?
Alcune considerazioni generali, pensando agli utenti e all’ambiente (a cura di energETICA, associazione in Brescia www.energ-etica.org) Si stanno diffondendo in Italia numerosi progetti di costruzione di reti di teleriscaldamento cittadino, alimentate da centrali utilizzanti combustibili: gas naturale, biomasse, rifiuti, olio combustibile, carbone. Ci siamo chiesti se questi progetti abbiano dei reali benefici ambientali ed economici,…
-
A proposito di rifiuti: prima la materia o l’energia?
Un contributo al dibattito in corso sulla opportunità di sussidiare con denaro pubblico gli impianti in grado di ricavare energia dai rifiuti (inceneritori). di Ing. Massimo Cerani, Associazione energETICA – Brescia. E-mail: progetti@energ-etica.org
-
Schema di transizione verso rifiuti zero
Guidati sempre dagli obiettivi strategici misurabili delle 5 “R” (Riduzione, Riuso, Riparazione, Riciclo, Ricerca)
-
Emissioni dall’inceneritore. Novità importanti dalla nuova autorizzazione regionale
La lunga battaglia, sostenuta dai nostri Comitati, per denunciare le emissioni dannose all’ambiente e alla salute dei cittadini e per richiedere misure efficaci di contenimento delle stesse sta ottenendo importanti risultati.
-
L’imbroglio dei “certificati verdi” per l’incenerimento dei rifiuti e dell’attuale sistema tariffario
Il Cip6 (poi certificati verdi)nasce il 29 aprile 1992 quando Comitato Interministeriale Prezzi, col provvedimento n. 6, impose agli utenti elettrici il pagamento di sovrapprezzi (le “componenti tariffarie A3“) a sostegno delle fonti “rinnovabili o assimilate”.
-
Ricorso del 16/06/2005 contro Repubblica italiana, presentato dalla Commissione delle Comunità europee
Il 16/06/2005, la Commissione delle Comunità europee, rappresentata dal signor M. Konstantinidis, in qualità di agente, assistito dai signori F. Louis e A. Capobianco, avvocati, ha presentato alla Corte di giustizia delle Comunità europee un ricorso contro la Repubblica italiana.
-
Quanti PCB e diossine escono realmente dall’inceneritore? La questione, finora disattesa, del loro campionamento in continuo
Il 22 marzo 2005, in occasione di una conferenza stampa sul fluff, a questo riguardo, avevamo denunciato che troppi quesiti più volte sollevati in passato non sono stati chiariti.