-
A proposito della tariffa rifiuti e della privatizzazione di ASM
Innanzitutto va ricordato che la gestione dei rifiuti è un servizio pubblico gestito dagli Enti locali, come ribadisce il DLgs n. 22 del 5 febbraio 1997: “La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata dal presente decreto al fine di assicurare un’elevata protezione ambientale e controlli efficaci” (art. 2 comma 1),…
-
Dispersione atmosferica di inquinanti emessi da diverse sorgenti sul territorio bresciano
UNO STUDIO AD USUM ASM Recentemente il Comune di Brescia ha reso pubblico un lavoro di ricerca sull’inquinamento atmosferico, che è stato tema anche di un convegno pubblico il 4 marzo 2005: Comune di Brescia – Università degli studi di Brescia, Studio di dispersione atmosferica di inquinanti emessi da diverse sorgenti sul territorio bresciano, Dicembre…
-
Osservazioni allo Studio di Impatto Ambientale della terza linea dell’inceneritore ASM di Brescia
In premessa, si intende denunciare l’anomalia di una procedura di valutazione dell’impatto ambientale effettuata a posteriori, non solo dopo la costruzione dell’impianto che ha preceduto addirittura le stesse autorizzazioni, peraltro contestate dall’Ue, ma successiva anche alla messa in attività dello stesso (primavera 2004).
-
Marino Ruzzenenti, L’Italia sotto i rifiuti
Jaca Book, Milano 2004. Se la quantità dei rifiuti prodotti è l’indice del grado di “sviluppo” o, meglio, del livello “consumistico” raggiunto da una certa società, il modo come questi vengono trattati ne è invece l’indicatore del grado di civiltà e cultura.
-
Le emissioni di PCB dall’inceneritore ASM di Brescia
Alcune considerazioni sull’informazione data alla popolazione, sull’entità delle emissioni e sui limiti di emissione e loro applicazione. ASM e Osservatorio sul termoutilizzatore evidenziano solo i 12 (su 209) PCB diossina-simili e non i PCB totali con l’intento di nascondere le reali emissioni di PCB.
-
Inceneritore ASM Brescia SpA di Brescia (terza linea) Secondo Avviso
In relazione al provvedimento di cui all’oggetto le scriventi Associazioni ambientaliste, titolari del reclamo 2002/5394 presso l’Ue di cui alla comunicazione al Governo italiano di messa in mora del 19 dicembre 2003 e al successivo parere motivato del 7 luglio 2004, fanno presente le seguenti osservazioni che saranno comunicate anche alla Commissione europea per competenza.
-
Inceneritore ASM Brescia SpA di Brescia (terza linea)
In relazione al provvedimento di cui all’oggetto le scriventi Associazioni ambientaliste, titolari del reclamo presso l’Ue di cui alla comunicazione di messa in mora del 19 dicembre 2003 al governo italiano, fanno presente le seguenti osservazioni che saranno comunicate anche alla Commissione europea per competenza.
-
Emissioni dell’inceneritore ASM di Brescia per alcuni inquinanti con particolare impatto sulla città di Brescia
Per gli NOx e l’ammoniaca si è fatto riferimento alla media delle misurazioni periodiche dell’Arpa di Brescia, per i PCB e le diossine si sono utilizzati i dati dei pochi controlli effettuati due volte l’anno dall’Istituto Mario Negri, quindi con la riserva della non attendibilità per il resto dell’anno, espressi con l’unità di misura in…
-
Denuncia alla Commissione delle Comunità Europee riguardante inadempimenti del diritto comunitario
Nel 1992 il Comune di Brescia decideva la costruzione di un impianto di incenerimento di rifiuti urbani e assimilabili con recupero energetico con capacità massima di 266.000 tonnellate anno e diede mandato alla propria azienda di servizi, allora municipalizzata ed ora S. p. A., Asm, di procedere ad installare l’impianto nella zona sud della città…
-
Diffida del Comitato Ambiente Brescia Città e dell’Associazione Cittadini per il Riciclaggio dalla Terza Linea dell’Inceneritore A2A
ATTO DI SIGNIFICAZIONE, INTIMAZIONE E DIFFIDA COMITATO AMBIENTE CITTA’ DI BRESCIA, in persona del Presidente Sig. Luigi Tosetti, con sede in Brescia, via S. Zeno, n.139 ASSOCIAZIONE CITTADINI PER IL RICICLAGGIO, in persona del Coordinatore Sig. Marino Ruzzenenti, con sede in Brescia, piazzetta Tito Speri n. 3 SIGNIFICANO – alla Regione Lombardia, in persona del…