-
A2A, altro che“svolta green”: né l’idrogeno né i treni sono “verdi”!
La propaganda di A2A annuncia di produrre con i rifiuti idrogeno “verde” per alimentare il futuro treno “verde” ad idrogeno per la Valcamonica. Ma l’Unione Europea nella Direttiva sull’economia circolare ha escluso da questa l’incenerimento dei rifiuti percui l’energia da rifiuti non è rinnovabile. Di conseguenza l’idrogeno che A2A ne ricaverebbe non è verde. Come…
-
La Provincia – Fusione Lgh-A2A: la Corte dei Conti chiede chiarimenti
Degli Angeli (M5S): “Opacità celate nei risvolti di questa operazione di vendita di asset pubblici”
-
Il sistema di teleriscaldamento da cogenerazione con incenerimento di rifiuti
Una trappola tecnologica che ostacola il risparmio energetico, la transizione ecologica ed il contrasto al cambiamento climatico A Brescia le case sono un colabrodo energetico, la bolletta per riscaldarle salatissima, ma i consumi energetici a “zero”.
-
Il sistema di teleriscaldamento da cogenerazione con incenerimento di rifiuti
Una trappola tecnologica che ostacola il risparmio energetico, la transizione ecologica ed il contrasto al cambiamento climatico.
-
L’imbroglio ecologico di A2A sostenibile
Un inceneritore inutile e inquinante che sarebbe green Un progetto per una megacentrale a gas a Monfalcone Disarmante l’ennesima campagna propagandistica sulla presunta svolta green di A2A, con interi paginoni della stampa locale pubblicati il 25 luglio 2021. Un tempo A2A spiegava che il sistema inceneritore-teleriscaldamento evitava le emissioni di 60mila caldaie private, ora addirittura…
-
La svolta verde di A2A e Confindustria Brescia Nato il Centro per lo sviluppo sostenibile (Css)
Confindustria di Brescia ed A2A, con le istituzioni locali al seguito, si occuperanno della tutela dell’ambiente e della qualità della vita: gli stessi protagonisti dell’immane disastro ambientale di cui soffre il nostro territorio (https://www.ambientebrescia.it/BresciaStatoAmbiente.pdf) hanno così creato il Centro per lo sviluppo sostenibile (Css).
-
Il fatto quotidiano – Il Tar blocca l’integrazione tra A2A e AEB: “Una società per metà privata non può acquistare le azioni di una pubblica senza bando”
Il tribunale amministrativo lombardo ha bloccato la delibera con cui ad aprile 2020 il Comune di Seregno, principale azionista della multiutility brianzola AEB, aveva dato il via all’integrazione societaria. Un’operazione dal valore complessivo di 450 milioni. Il fascicolo passa adesso in mano ai giudici del Consiglio di Stato
-
Giornale di Brescia – Appalto sul tpl di Parma: anche Mazzoncini a processo
Renato Mazzoncini, oggi ad e direttore generale di A2A, già ceo di Fs – © www.giornaledibrescia.it C’è anche l’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini tra gli 11 rinviati a giudizio nell’ambito dell’inchiesta sull’appalto per il trasporto pubblico di Parma vinto nel 2017 da Busitalia-Autoguidovie. Mazzoncini, all’epoca amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, deve rispondere di…
-
Il fatto quotidiano – A2A ricorda i caduti con una messa a Cancano
Si rinnova domenica a Cancano l’appuntamento con la tradizionale cerimonia organizzata dall’azienda energetica A2A e dalla Fondazione Aem per ricordare i 165 operai caduti sul lavoro durante la costruzione degli impianti idroelettrici in Valtellina e i 10 alpini morti per difendere le dighe durante la Seconda Guerra Mondiale. Il ritrovo è alle 11 nella chiesetta…
-
Il fatto quotidiano – A2A si ferma al TAR: lo stop in Brianza porta molti guai
Guerra delle Multiutility. Sospesa l’integrazione con AEB, ora sono a rischio affari simili che la Spa di Milano e Brescia sta realizzando in Veneto e in Lombardia.