-
Il fatto quotidiano – A2a, Brescia: “Mazzoncini alla guida? Milano dice che non è indagato per corruzione”. Ma per il manager è stato chiesto rinvio a giudizio
Il comune di Del Bono appoggia la scelta sulla base di un’informazione incompleta avuta da Milano, che non ha sottoscritto la Carta di Pisa. Per il capoluogo lombardo però la nomina è formalmente corretta e priva di profili di criticità dal punto di vista legale, come rimarca il Comitato per la legalità del Comune meneghino…
-
Taranto, 28 milioni sequestrati a 2 società coinvolte nell’inchiesta sulla discarica che costò il carcere a ex presidente della provincia
I finanzieri hanno ricostruito la montagna di denaro incassata dalla società “Linea Ambiente” attraverso l’accordo illecito raggiunto, secondo la procura, dal suo dirigente Roberto Natalino Venuti con l’ex Forza Italia Tamburrano attraverso l’intermediazione di un imprenditore.
-
Ma quale svolta green di A2A?
Superare il carbone per potenziare ancor più l’incenerimento dei rifiuti non è la via giusta per ridurre la CO2 e fare bene al clima. L’unica strategia virtuosa è abbandonare ogni combustione di rifiuti e di fossili e sviluppare le straordinarie potenzialità dell’energia solare.
-
Vergognoso accordo Comune – A2A
Il Comune di Brescia svende ambiente e salute per un piatto di lenticchie C’è nulla da fare: a Brescia l’asservimento della politica e delle istituzioni ad A2A è irrimediabile, tale da superare anche il comune senso del pudore. L’ipocrisia non ha limiti, laddove da un canto si proclama la volontà di ridurre i rifiuti conferiti…
-
Il fatto quotidiano – A2A, gli strani affari montenegrini dietro l’ennesima “fidanzata” di B.
Propiziato dalla visita di Berlusconi nel 2009, l’investimento nella multiutility nella statale EPG è stato un fiasco. Ora un imprenditore denuncia un accordo per favorire il presidente Djukanovic.
-
Il Sole 24 Ore – Discarica di Grottaglie, arrestato ex presidente Provincia di Taranto
Con i soldi ottenuti per il via libera all’ampliamento della discarica dei rifiuti di Grottaglie, aveva finanziato la campagna elettorale della moglie, Maria Francavilla, candidata al Senato per Forza Italia ma non eletta. Inoltre, come ulteriore regalo, aveva ricevuto un’auto dal valore di 50mila euro. Martino Tamburrano, anch’egli forzista, ex presidente della Provincia di Taranto,…
-
Report Rai3 – Girano le Ecoballe puntata del 26 Marzo 2018
Abbiamo provato a ricostruire dove finiscono i rifiuti napoletani. Ma non è un’impresa semplice. Per esempio tra le imprese che hanno vinto le gare della SAPNA c’è il colosso bolognese Herambiente, che ha affidato i rifiuti a un imprenditore lombardo, che li ha fatti arrivare nell’impianto piemontese dell’Aral. Si chiama Paolo Bonacina e secondo le…
-
Anac – Acquisizione da parte di A2A S.p.A. del 51% del capitale sociale di Linea Group Holding S.p.A.
Visti il d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 ed il d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163; Visto il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, secondo cui i compiti e le funzioni svolti dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture sono…
-
Massimo Cerani – Osservazioni del gruppo di ricerca del Tavolo Basta Veleni allo studio del prof. Beretta e Consonni
Osservazioni sul metodo di lavoro L’affidamento diretto a due docenti universitari anziché ESCO qualificate sui molteplici aspetti del risparmio energetico e dell’efficienza sul lato utenza ha portato ad un lavoro impiantistico sulle «macchine» di A2A e sul loro possibile efficientamento, quando l’efficienza di produzione è secondaria rispetto a quella sul lato dell’utenza (politiche di risparmio…
-
Marino Ruzzenenti – Osservazioni del gruppo di ricerca del Tavolo Basta Veleni allo studio di Gian Paolo Beretta e Stefano Consonni
RICERCA SCIENTIFICA O SPOT PROPAGANDISTICO DI A2A? In un Paese democratico la ricerca scientifica per essere tale deve essere libera da conflitti di interesse e, a maggior ragione se commissionata da un’istituzione a professori di un’università pubblica, deve fondarsi su dati, informazioni, fonti reperibili da chiunque voglia esercitare il diritto di critica. In questo caso…