-
A2A, un’azienda “bloccata” che non sa guardare al futuro
Piano strategico di A2A 2015-2019: un superficiale maquillage innovativo su una strategia industriale obsoleta, ancorata al secolo scorso. Leggendo i materiali diffusi da A2A nei giorni scorsi relativi al Piano strategico per il prossimo quinquennio, ci si può imbattere, nella parte finale, in alcuni dei capisaldi di quella che potrebbe e dovrebbe essere un’azienda pubblica…
-
Perché l’Assessore Terzi si rifiuta di incontrare gli ambientalisti bresciani?
Tutte le associazioni ambientaliste bresciane, riunite nel “Forum per un ciclo dei rifiuti sostenibile” hanno chiesto per ben quattro volte di incontrare l’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, la quale non si è neppure degnata di una risposta.
-
Le bugie hanno le gambe corte
La finta opposizione della Regione Lombardia e del Comune di Brescia all’art. 35 dello “Sblocca Italia” Oggi, martedì 24 marzo, titoloni di giornali per strombazzare la pantomima istituzionale del No ai rifiuti dal Sud: “il gatto e la volpe”, ovvero Comune e regione, fingono che il problema sia un impossibile aumento del carico termico nominale…
-
Rassegna Stampa – L’annuncio del Consiglio Comunale di spegnere una linea del Termoutilizzatore
Rassegna Stampa – L’annuncio del Consiglio Comunale di spegnere una linea del Termoutilizzatore
-
Il Comune di Brescia ostaggio di A2A. Un groviglio di conflitti di interessi
Abbiamo già sviscerato il vergognoso accordo intercorso l’anno scorso tra A2A e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Brescia, che ha “ottenuto” da A2A un obolo di circa 2 milioni e 700 mila euro all’anno in cambio dell’assenso ad importare nell’inceneritore di Brescia circa 260.000 tonnellate di rifiuti speciali.
-
La BreBeMi dei rifiuti
Analisi comparata di tre casi di studio di gestione dei rifiuti e relativo impatto ambientale: gli agglomerati di Brescia, Bergamo e Milano, territorio di competenza di A2A
-
Osservazioni al Rapporto Otu del gennaio 2015
Come avevamo denunciato il ruolo dell’Otu si conferma nel ritardare di un anno la pubblicazione, tra l’altro lacunosa e parziale, di dati che dovrebbero essere per legge resi pubblici e disponibili in tempo reale ed in continuo. Peraltro, l’Otu da quanto si rileva, non svolge neppure quel ruolo critico e positivo che in qualche modo,…
-
Comune e Regione soddisfatti… Di inquinare ancor più Brescia
L’art. 35 dello Sblocca Italia, così com’è stato modificato alla Camera ed approvato dal Senato senza discussione, è per Brescia, se possibile, peggiore della stesura originaria. Lo sostiene, con dovizia di argomentazioni, il Forum per una gestione dei rifiuti sostenibile, a dispetto degli incredibili annunci trionfalistici di alcuni esponenti politici bresciani
-
Art. 35 dello “Sblocca Italia” e inceneritore A2A di Brescia: richiesta di incontro urgente
Gentile Assessore dottoressa Claudia Maria Terzi, si è costituito, come Lei sa, a Brescia il “Forum per un ciclo dei rifiuti sostenibile” cui aderiscono le Associazioni e i Comitati ambientalisti locali, con lo scopo di affrontare le problematiche della gestione dei rifiuti urbani.
-
La “manina” di A2A nel nuovo testo dell’art. 35 dello “Sblocca Italia”
Migliorato, per i profitti dell’inceneritore di Brescia Peggiorato, per l’ambiente e la salute dei bresciani. Un quotidiano locale, dando notizia degli emendamenti all’articolo 35 accolti in Commissione, titolava alcuni giorni fa a tutta pagine: “Sblocca Italia, stop ai rifiuti senza limiti”. Ma è proprio così? Se si legge con attenzione il nuovo testo, riportato in…