-
Per una fabbrica senza rischi
Come il “modello operaio” di intervento sull’ambiente di lavoro e di prevenzione aveva animato la partecipazione dei lavoratori bresciani tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta.
-
Stato dell’ambiente bresciano al 2024
Un convegno all’Università statale di Milano, il 2 dicembre 2024, è l’occasione per fare il punto sullo stato dell’ambiente brescaino
-
Missioneoggi- Copertine di 120 anni di Storia di MarinoRuzzenenti
-
Gli Asini – Ecologia e giustizia di Marino Ruzzenenti
-
Gli Asini – Ambiente e governo Meloni di Marino Ruzzenenti
-
Missioneoggi – Complessità della Transizione ecologica di Marino Ruzzenenti
-
MissioneOggi – Un libro al mese – Recensione di Veleni negati. il Caso Caffaro
Il libro di Marino Ruzzenenti è una formidabile sintesi dei vent’anni trascorsi dal giorno in cui questo caso assurse agli onori della cronaca con lo scoop de “La Repubblica” (13 agosto 2001) ripreso successivamente da altri coraggiosi giornalisti tra cui Riccardo Jacona con la sua trasmissione televisiva Presa Diretta del 31 marzo 2013. Nonostante i…
-
MissioneOggi – La sofferenza ambientale del Mediterraneo di Marino Ruzzenenti
Tutto è cominciato quando gli umani che si affacciavano su questo mare cominciarono a considerarlo Mare Nostrum. Per secoli, fino all’infausto ventennio fascista e alla tardiva eredità del colonialismo del Novecento, questa convinzione legittimò guerre sanguinose tra i popoli per rivendicarne la proprietà. Ora questa presunzione proprietaria degli umani sta producendo un Mare Monstrum per…
-
Mosaico di pace – Ricatti inaccettabili di Marino Ruzzenenti
Tra lavoro e salute non si può scegliere. Tra ambiente e diritti non vi può essere contraddizione. Quale via di uscita?
-
Mario Agostinelli – Per una nuova primavera ecologica
Commento al libro di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti