-
MissioneOggi – Globalizzazione impoverimento e nuove disuguaglianze
Papa Francesco da tempo ci richiama ai grandi problemi, tra loro inscindibilmente intrecciati, che affliggono l’umanità: la crisi ecologica e quella sociale. Problemi aggravati dalla mancanza di una qualche forma di governo democratico mondiale, per cui i contrasti tra ricchi e poveri e tra chi vuole accaparrarsi le poche risorse disponibili e chi lotta per…
-
Gli Asini – Crisi ecologica e crisi della politica di Marino Ruzzenenti
Nonostante tutto torniamo ad affrontare il grande tema della crisi ecologica: nonostante il negazionismo sfacciato di Trump utilizzato da troppi potenti come alibi per gridare allo scandalo, continuando, nel contempo, sulla vecchia strada di uno sviluppo distruttivo degli umani e dell’ambiente; nonostante una campagna elettorale nel nostro Paese pressoché afona su questo tema, in modo…
-
Due anni dopo la grande manifestazione del 10 aprile 2016. Ambiente: l’emergenza continua ma i rimedi non si vedono
La piattaforma elaborata nel febbraio 2016, su cui fu costruita la manifestazione del 10 aprile 2016: “In un contesto tanto degradato, anche lo strumento dell’indice di pressione ambientale, ideato dalla Regione Lombardia e tarato sull’area di Montichiari – Vighizzolo, risulta del tutto inefficace, anche perché non considera gli impatti cumulativi di altri impianti emissivi: anzi,…
-
Incontro del tavolo di lavoro Basta Veleni con l’assessore regionale all’ambiente, energia e sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi
RICHIESTE PRESENTATE PER ISCRITTO DAL TAVOLO BASTA VELENI 1. Moratoria Situazione d’emergenza a Brescia: Nell’ultimo triennio di cui Ispra ha fornito i dati, nella sola provincia di Brescia, sono stati tumulati in discarica mediamente 1.876.543 tonnellate di rifiuti/anno, con un incremento del 30% rispetto alle quantità medie del triennio precedente ferme a 1.316.316. Per dare…
-
Copertina Quelli delle cause vinte. Manuale di difesa dei beni comuni di Michele Boato
Talvolta Davide ce la fa a tagliare le unghie a Golia. In questo “Manuale” si raccontano 80 storie in cui i Lillipuziani dei Comitati e delle Associazioni ambientaliste riescono nell’intento, che sembrava impossibile, di impedire enormi disastri, speculazioni ed inquinamenti. Si va dall’abbattimento del Fuenti (l’ecomostro di Amalfi) alla chiusura della base missilistica di Comiso…
-
Report dell’incontro con Arpa del 31 luglio 2017 ore 14 e 30 – 17 di una delegazione (10 presenti) del Tavolo Basta Veleni
Per Arpa partecipano la dott.ssa Maria Luisa Pastore, direttrice del Dipartimento di Brescia – Mantova e due funzionarie dell’Arpa regionale, la dott.ssa Cazzaniga responsabile dei controlli degli impianti industriali, la dott.ssa Bellinzona responsabile dei monitoraggi ambientali, in particolare acqua e aria. In apertura è stato affrontato il tema delle carenze strutturali dell’Arpa Lombardia, prima di…
-
Documento del Tavolo Basta Veleni sul tema delle Cave di sabbia e ghiaia in prospettiva della redazione del nuovo P.C.C.
Con la presente, alleghiamo documento come in oggetto, chiedendoVi di volerlo esaminare e di voler fissare un incontro con una nostra delegazione per la discussione dello stesso. In attesa, ringraziamo per l’attenzione e attendiamo La richiesta convocazione che, auspichiamo, avvenga entro breve termine.
-
Cittadini reattivi: un documentario su cinque anni di lotte ambientali a Brescia
Carissime/i tutte/i, intanto grazie di cuore per aver sostenuto con il vostro patrocinio e la vostra fiducia il progetto di Cittadini Reattivi “Storie Resilienti: due documentari, un ebook, un festival”. Questa settimana a partire da domani mattina lanceremo i video di presentazione delle due storie principali sulla comunità di Brescia e Casale Monferrato e il…
-
Corriere della Sera – Piano bonifiche: mozione unitaria di 13 deputati
Un piano generale di bonifica, successivo a una mappatura delle criticità ambientali del territorio e a nuove analisi epidemiologiche sugli abitanti. Oltre alla richiesta di subordinare «la realizzazione di nuovi impianti o l’ampliamento di quelli esistenti» ad una concreta diminuzione della concentrazione dei rifiuti, visto che in provincia si contano 148 discariche e 60 milioni…
-
Resoconto viaggio a Roma delle Delegazione del Tavolo Basta veleni del 10 Maggio 2017
Nell’intervallo, intorno alla 13, abbiamo incontrato alcuni parlamentari bresciani del PD (Alfredo Bazoli, Miriam Cominelli…), di Democrazia solidale ex Monti (Mario Sberna) e del M5S (Ferdinando Alberti e Claudio Cominardi). Ci hanno informato che stanno preparando una mozione unitaria da presentare per l’approvazione in Parlamento. Rimarrebbe ancora un punto di divergenza sulla questione della decretazione…