-
Progetto di nuovo insediamento di attività produttiva ad Azzano Mella
Centro di distribuzione e logistica merci. Per poter esercitare compiutamente la democrazia è fondamentale che l’informazione in merito ai progetti che si intendono realizzare arrivi in modo capillare a tutti i cittadini.
-
Bozza piattaforma sulle emergenze ambientali in provincia di Brescia
L’ambiente della provincia di Brescia è notevolmente degradato a causa in particolare dall’intensa industrializzazione nel corso del Novecento, caratterizzata da attività a forte impatto (metallurgia, chimica, rifiuti…). Lo stress ambientale ha coinvolto tutte le matrici ambientali (acqua, suolo, aria) intaccando seriamente la salute dei cittadini.
-
Considerazioni su una nuova legge sulle cave
“Abbiamo sperimentato la difficoltà a un qualsiasi dibattito pubblico quando l’interesse di cavatori e di politici si coagula: nelle nostre zone, e parliamo di Montirone, Ghedi, Bagnolo Mella, Castenedolo, la forza delle ditte…”
-
Bresciaoggi – Il consumo di suolo si mangia ogni giorno tre campi di calcio
In otto anni nella Provincia di Brescia sono stati cementificati la bellezza di 6mila 724 ettari di suolo agricolo o boschivo. Per gli amanti dell’unità di misura nostrana, si tratta di 22mila 391 piò bresciani. Si tratta di 2,3 ettari al giorno (record lombardo) di natura cancellata dalla mano dell’uomo: case, capannoni, strade, centri commerciali,…
-
Dal Duemila a Brescia una grande abbuffata immobiliare
Consumo del territorio da record
-
Il consumo di suolo in Italia: 1995 – 2006 di Paolo Berdini
Contro la dissennata cementificazione del territorio e la distruzione del paesaggio è da tempo in atto una vasta offensiva sociale e culturale. L’associazione Stop al consumo di suolo è da tempo una realtà in crescita e l’adesione all’appello conta un sempre maggiore numero di contatti.
-
Bresciaoggi – «PCB, illeciti nella bonifica». La ditta: non è vero
Per presunte irregolarità nella gestione dei materiali provenienti dalla bonifica dei giardini di Via Nullo inquinati da PCB (è nell’area di interesse nazionale Caffaro) sono stati messi sotto sequestro il parco stesso e la cava Esse Emme di Manerbio dove il materiale viene smaltito. Il blitz è scattato ieri mattina ad opera della forestale che…
-
Bresciaoggi – Chiari, l’ennesimo esempio di svendita del territorio per fare cassa
Chiari, qui il polo logistico risana i conti comunali.
-
Assemblea pubblica a Dello sul Polo Logistico di Azzano Mella
Collasso della circolazione sulla Quinzanese, gravi problemi di allagamento a Dello e limitrofi. Riflessioni, proposte e confronto con Dona Gabriele Scalmana, Damiano Di Simine e il Dott. Luigi Torriani.